Cos'è discobolo di mirone?

Discobolo di Mirone

Il Discobolo è una delle sculture più famose dell'antica Grecia, realizzata dallo scultore Mirone attorno al 460-450 a.C. È un'iconica rappresentazione dell'atletismo e dell'ideale di bellezza classica.

  • Autore: Mirone (greco antico: Μύρων) era uno scultore greco nato a Eleutere.
  • Periodo: Primo periodo classico.
  • Materiale: Realizzata originariamente in bronzo. Le copie che vediamo oggi sono prevalentemente in marmo, realizzate in epoca romana.
  • Soggetto: Rappresenta un atleta nel momento immediatamente precedente al lancio del disco. È immortalato in una posa dinamica, di concentrazione e potenza trattenuta.
  • Caratteristiche: La scultura è notevole per la sua rappresentazione del movimento, la precisione anatomica e l'equilibrio compositivo. Sebbene la torsione del corpo sia notevole, l'espressione del viso rimane calma e concentrata, aderendo all'ideale classico di equilibrio tra corpo e mente.
  • Copie: L'originale in bronzo è andato perduto. Le nostre conoscenze si basano su copie romane in marmo, tra cui la più famosa è la "Discobolo Lancellotti", conservata al Museo Nazionale Romano. Altre copie degne di nota includono la "Discobolo Townley" al British Museum e la "Discobolo di Castel Porziano".
  • Influenza: Il Discobolo ha avuto un'enorme influenza sull'arte successiva, divenendo un simbolo dell'atletismo e della cultura greca. Ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli e continua ad essere una delle opere più ammirate e studiate della storia dell'arte.
  • Significato: La scultura rappresenta l'ideale greco di armonia, equilibrio e perfezione fisica. Incarna l'importanza dello sport e della competizione nella cultura greca antica. Può essere interpretata come una metafora della ricerca dell'eccellenza e del controllo del proprio corpo e delle proprie capacità.